YOGA
Lo yoga è una antichissima disciplina orientale. Il significato della parola “yoga”, o meglio la sua etimologia, si connette alla radice sanscrita, dove il termine “yug”, indica letteralmente la funzione di unire, legare assieme, dirigere e concentrare l’attenzione. L’obiettivo e la finalità di questa storica pratica infatti, è proprio quello di cercare di unire, ed in un certo senso “armonizzare”, la dimensione del corpo e quella della mente. La pratica dello yoga si fonda essenzialmente su due principi fondamentali ed imprescindibili. Le “asana”, più comunemente definite posizioni, ed il “pranayama” un particolare esercizio di respirazione.

L’Iyengar yoga nasce dall’esperienza del maestro indiano Sri B.K.S Iyengar, recentemente scomparso all’età di 95 anni. Questo metodo, perfezionato dal maestro nei suoi oltre ottanta anni di pratica e d’insegnamento, si è diffuso in tutto il mondo grazie ai suoi particolari elementi distintivi. Innanzitutto, l’attenzione al dettaglio, la precisione, ed una concentrazione assoluta nell’esecuzione delle “asana”, con l’obiettivo di mettere a fuoco l’allineamento di tutto lo scheletro rafforzando muscoli ed articolazioni. In modo del tutto complementare, la pratica del “pranayama” permette di concentrare l’attenzione sull’energia vitale cioè il respiro. Il metodo Iyengar si avvale di sostegni per entrare in profondità in ogni singola asana , esistono in oltre programmi mirati per curare disturbi specifici.










